Sistemi UAV/RPAS per il rilievo geo-topografico, territoriale, dei beni culturali, e dei 3D City Models
Perugia 14 e 15 Gennaio 2016
Collegio dei Geometri di Perugia
++++++++
Due giornate di studio sulle tecnologie per il rilievo geo-topografico, la documentazione 3D del territorio e delle citta storiche.
Il corso si terrà all’ordine dei geometri di Perugia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Geo-Fly (www.geo-fly.eu), specializzata nel settore della geomatica e del digital 3D per i beni culturali e territoriali.
Il target – Geometri, architetti, professionisti tecnici e tutti coloro che si occupano del rilievo del territorio e della modellazione 3D. Dagli studi professionali agli urbanisti, ma anche le pubbliche amministrazioni o i musei che hanno tra gli obbiettivi la realizzazione di plastici del territorio.
Il programma – Il corso informativo sugli UAV (droni) si caratterizza per l’aspetto formativo di tipo generale e di tipo applicativo, essendo previste 2 giornate di lavoro, di cui la prima con una sessione mattutina dedicata alla formazione generale, e una sessione pomeridiana sul campo con l’uso di alcuni sistemi UAV (ala fissa e multirotore). La seconda giornata è dedicata alla elaborazione dei dati con diversi software di realizzazione dei modelli 3D e di restituzione cartografica ed architettonica.
++++++++
1^ giornata
9.30-10.30 – aula
Introduzione alla fotogrammetria e ai sistemi UAV, dal 3D di nuova generazione ai 3D City Models.
D. Santarsiero
10.30-11.30 – aula
I principi della fotogrammetria moderna. Sofware, processi e semplificazioni possibili.
L. Proietti
11.45-13 – aula
Professione geometra o pilota ? Il rilievo e la documentazione territoriale e catastale. Limiti e applicabilità.
E. Tufillaro
14.30-16.30 – campo
Rilievo di una porzione di territorio e di un complesso monumentale con sistemi UAV ad ala fissa e multirotori.
G. Santiccioli, D. Bianchini
17.00-18.00 – aula
Applicazioni professionali con i droni dall’A alla Z
D. Santarsiero
Le operazioni di rilievo termineranno all’imbrunire. I partecipanti sono invitati a partecipare alla cena di lavoro, dove saranno proiettati alcuni video sulle applicazioni ludiche e non degli UAV.
++++++++
2^ giornata
9.00-10.00 – aula
Aspetti generali sulla post-elaborazione di modelli 3D da UAV o dal rilievo IMS (Image Matching Systems. Camere metriche e non metriche in modalità manuale o assistita)
S. Grassi
10.00-11.00 – aula
Aspetti geospaziali e geo-topografici del rilievo con sistemi UAV, IMS e MMS
D. Santarsiero
11.00-13.00 – aula
La post-elaborazione dei dati UAV. Procedure e software. Elaborazione passo passo dei dati rilevati nelle sessione di campo.
D. Bianchini
14.00-15.00 – aula
L’uso delle informazioni da UAV per l’integrazione al rilievo metrico. Soluzioni e problemi tra fotogrammetria e rilievo geometrico-topografico.
D. Santarsiero
15.00-18.00 – aula
Laboratorio di restituzione cartografica e geo-topografica dei rilievi territoriali e architettonici. (training on the job con 2 postazioni PC adatte alla restituzione di dati geospaziali e topografici) Il materiale restituito, sara impiegato
D. Bianchini
** Al termine del corso, saranno resi disponibili via web, sia l’intero dataset di dati dell’esercitazione sul campo, che le restituzioni effettuate durante il laboratorio di restituzione cartografico.
++++++++++++++++++++++++++++++++
Costo del corso € 95
di cui:
€ 5 Quota sociale annuale iscrizione all’Associazione Geo-Fly;
€ 65 contributo spese per il corso riservato ai soci;
€ 25 rimborso spese fornitura materiali didattici (slide del corso stampate, n.2 volumi sui droni, copie omaggio riviste di settore – DroneZine);
Massimo numero di iscritti 25;
Attivazione del corso, al raggiungimento di 15 iscritti;
Cene sociali, costi di trasferta e altri eventuali servizi, dovranno essere pagati sul posto al momento della prenotazione;
Costo cena sociale € 35.
Associazione culturale per il Digital 4D
Ordine dei Geometri di Perugia
Associazione Topografi Umbri
Comune di Perugia