Chi Siamo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]I promotori del portale myGeo rappresentano uno spaccato variegato di competenze, interessi e chiaramente storia personale e professionale.

La storia, il contributo e l’esperienza si confondono nella storia personale delle persone, anche se tutto viene da lontano, da altre situazioni che via via torneranno all’attenzione dei potenziali lettori del web.

Ma per togliere ogni ombra di dubbio, chiariamo subito che myGeo rappresenta le istanze e l’offerta culturale del Gruppo Informale di Geomatica Attiva (GIGA), e andando nel pratico e in ordine sparso, scorriamo un elenco degli attuali promotori, semplicemente cosi come è, ovvero:

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_single_image image=”2713″ alignment=”center” style=”vc_box_border_circle” border_color=”juicy_pink”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]Domenico Santarsiero – Si occupa da circa 30 anni di informatica applicata alle scienze della terra, di divulgazione scientifica e tecniche geomatiche. E’ il fondatore della rivista GEOmedia, e promotore della rivista Archeomatica. Ha al suo attivo decine e decine di articoli e report tecnici sulle tecnologie di contesto, sulle applicazioni e sull’innovazione. Ha promosso diversi gruppi di interesse in termini di cultura e tecnologie, come le associazioni Geo-Fly e la nuova proposta culturale della smart geography per tutti, con il progetto Geo4Fun. Tra gli ultimi lavori, un volume sui Droni per l’Innovazione, disponibile via Amazon. dsgeo57@gmail.com

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_single_image image=”2714″ alignment=”center” style=”vc_box_border_circle” border_color=”juicy_pink”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]Alessio Grassi – Geologo con la passione della fotografia e del volo con sistemi UAV, organizzala sua vita tra il meglio di ciò che ci fa vivere felici e soddisfatti, musica, famiglia e passione per il lavoro fuori dalle righe. Il suo unico difetto è la passione per quello che fa, nonostante le pressioni che ha dovuto subire come fratello piccolo di una triade famigliare popolata da ingegneri e geometri, anche se di rango. alessio.grassi@intogeo.it

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_single_image image=”2717″ alignment=”center” style=”vc_box_border_circle” border_color=”juicy_pink”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]Silvia Grassi – Ingegnere di formazione e surveyor di professione, fonda le sue conoscenze nella fotogrammetria classica e nelle tecniche si elaborazione di dati geospaziali, ma anche nella integrazione di rilievi topografici e GNSS, laser scanner e fotogrammetria digitale di ultima generazione. La modellazione 3D è la sua passione, cosi come strumenti avanzati come l’ambiente Rhinoceros ed altri. s.grassi@intogeo.it

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_single_image image=”2722″ alignment=”center” style=”vc_box_border_circle” border_color=”juicy_pink”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]Marco Sirigu – Agronomo nell’anima ed esperto di GIS, sistemi geospaziali e tecnologie correlate, si occupa di professione, divulgazione e formazione sulle diverse tecnologie di frontiera tra territorio, ambiente urbano e agricoltura di precisione e di tecniche correlate. marco.sir22@gmail.com

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_single_image image=”2715″ alignment=”center” style=”vc_box_border_circle” border_color=”juicy_pink”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]Carmine Gigante – Ingegnere dei materiali, si occupa di tecnologie innovative nel settore energetico e dell’asset & facility management con una spiccata dote per l’innovazione nel settore della green economy, dell’efficientamento energetico, e dell’agricoltura di precisione, con sistemi UAV orientati all’inspection di infrastrutture, industrie e altri asset territoriali. carmine.gigante@gmail.com

 

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_single_image image=”2716″ alignment=”center” style=”vc_box_border_circle” border_color=”juicy_pink”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]Fabrizio De Silla – Ingegnere edile, si occupa di acquisizione, elaborazione e restituzione di dati tridimensionali derivanti, in particolare, da rilievi mediante laser scanner e fotogrammetria digitale via UAV o altre tecniche, nonché nella loro integrazione con la topografia classica e la modellazione parametrica (BIM).
La sua esperienza è basata sia su attività di ricerca legata al mondo accademico, che ad attività professionali nel settore di riferimento. E’autore di diversi articoli ed esperienze di tipo R&S nel campo dell’edilizia tradizionale e dei beni culturali. fabriziodesilla@gmail.com

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]