Agricoltura di precisione
Mappatura delle infiorescenze, delle coltivazioni estensive o arboree, nelle diverse tipologie di analisi, sia multispettrali che di semplice NDVI o con sistemi IR.
L’integrazione tra dati di gestione ad interfaccia geografica, mappatura diretta con sistemi di volo APR manuali o automatici, permette una migliore gestione complessiva delle attività agricole, a volte anche solo per il controllo visivo cromatico.
Ma l’agricoltura di precisione non finisce con la mappatura, e anzi inizia con una infrastruttura GIS in grado di gestire gli eventi ed appunto la mappatura. Ogni agronomo o perito agrario che si ritenga tale in maniera professionale, dovrebbe conoscere il GIS o gestire un proprio micro-SIT, attraverso cui applicare i modelli di gestione e le mille informazioni utili ad una agricoltura intelligente e digitale. Almeno per gli aspetti gestionali o di pianificazione e analisi. Informazioni che poi saranno magari caricate nelle macchine agricole automatiche di nuova generazione.