3Dnext_a1

3DNext3DNext – Il 3D tra evoluzione e diffusione

www.geo-fly.org/3dnext_a1

                                   Maggio 2016 – Ancona

3DNext é una proposta di workshop operativo, che entra nel vivo del dibattito e delle professionalità nuove, che necessitano di vivere e comprendere il nuovo paradigma della comunicazione e dell’uso proattivo del 3D. Dal BIM al rilievo territoriale, dalla gestione del  patrimonio immobiliare a quello archeologico e culturale, per finire al 3D multimediale e all’audiovideo di nuova generazione.

I temi

  • BIM e modellazione 3D per l’edilizia e gli impianti.
  • Fotomodellazione per il rilievo 3D per l’architettura, l’edilizia, beni culturali e musei.
  • Rilievo geo-morfologico con UAV e fotomodellazione.
  • Creazione di servizi 3D orientati al marketing territoriale e del turismo.
  • Rilievo di interni con sistemi 3D user friendly (Zoom 3D)
  • Modellazione di interni, WEB avanzato e strumenti di mashup 3D.

Il target


Architetti, planner, operatori dei beni culturali, interior design, gestori dei musei e operatori per il marketing territoriale, delle città e borghi storici in digitale.

Il programma dei lavori

Il workshop e’ pensato come un percorso di conoscenza della cultura, delle tecnologie e delle attività operative intorno alle emergenti tecnologie del 3D orientate alla documentazione del territorio, dell’architettura, dei beni culturali e dei musei.

FOCUS SU: BIM, interior design, rilievo architettonico, gestione di cantiere, heritage e multimedia 3D, sistemi museali 3D orientati al WEB 3.0

I PARTNER
SketchUp Italia – MESA – GEOMAX – CVDLAB – CINECA – Geo-Link – In2geo – Rivista GEOmedia, Archeomatica.

Il programma

1^ giornata

9.00 – Registrazione dei partecipanti

9.30 – Apertura della sessione a cura di: Ordine degli Architetti di Perugia

9.45 – 3DNext – Il 3D tra evoluzione e diffusione – D.Santarsiero

10.15 – Il 3D per il territorio e i monumenti. Problematiche a confronto, tra fotogrammetria e modellazione. – L.Proietti

11.30 – Il BIM per l’evoluzione delle competenze. Tra progettazione, 3D, e la gestione dell’edilizia e delle infrastrutture – M.Parisi


12.45 – Pausa pranzo

14.30 – Informazioni geospaziali e 3D. Da City Models alla progettazione esecutiva: il caso di Viterbo – L.Proietti

15.30 – Sessione sul campo e in aula. Il rilievo laser scanner non standard per la morfologia territoriale. Il sistema SLAM. N.Guardini

17.00 – Il 3D data extraction in cartografia e architettura. Il sistema StereoCAD di Menci Software. – S.Grassi

18.00 – Sessione aperta, dibattito, domande e risposte.

2^ giornata

9.00 – Il 3D per tutti. Dalla fotomodellazione alla fabbrica virtuale distribuita. D.Santasiero

9.45 – Dal rilievo architettonico al BIM. Applicazioni in cerca di soluzioni, il sistema Zoom 3D. G.Renghini

10.30 – Le web application per il 3D. Stato dell’arte sugli strumenti per la modellazione e il rendering di interni. a cura di CVDLAB

11.30 – Il 3D dalla realtà al cinema d’animazione. R.Apuzzo

12.45 – Pausa pranzo
14.30 – Sessione sul campo e in aula. Dal rilievo di interni a SketchUP. M.Rossi

16.00 – Sessione sul campo e in aula. Il rilievo con le immagini. S.Orlandini

17.30 – Il 3D nella filiera dei beni culturali, dal modello alla stampa. D.Santarsiero

18.00 – Sessione aperta, dibattito, domande e risposte.

Sponsorship by

archeomatica
www.archeomatica.it
GEOmedia_7

www.rivistageomedia.it

Ordine Professionale di Riferimento
geomaxwww.geomax-positioning sketchUp_italia mesa