LIDAR e SLAM alla base dei sistemi robotici per la sanificazione Covid-19

Un sistema robotico in grado di muoversi tra corridoi e stanze di un ospedale o altre strutture, dotato di un sistema a luce ultravioletta e in grado di sanificare dal coronavirus ambienti tra i più diversi.
La luce ultravioletta (UV) è stata usata per anni per eliminare i patogeni, ma lo sviluppo del sistema UVrobot ha reso il suo utilizzo più pratico, soprattutto alla luce degli ultimi eventi legati al Covid-19.
L’efficienza di un sistema robotico indipendente è indiscutibile, visto che in questa maniera il personale non deve fare altro che attendere le operazioni di sanificazione di ogni singola stanza, che sono stimate in 15 minuti circa.
Il sistema, già in fase di testing da un po di tempo, è prodotto dalla azienda danese UVD Robots ApS, fondata nel 2016 dalla Ocean Robotics con l’obbiettivo globale di commercializzare un sistema robotico specializzato per gli ambienti ospedalieri.
Il sistema UDV Robot è distribuito in 40 paesi, e per l’occasione dell’epidemia Covid-19 è stato ovviamente impiegato al Wuhan Mountain Hospital in Cina, e probabilmente approderà anche in Italia. Lo scorso 5 Marzo, il sistema UVD Robots ha ricevuto l’European euRobotics Technology Transfer Award 2020.
I sistemi robotici basati soprattutto su tecnologie LIDAR in ambito SLAM, pian piano si diffonderanno anche a e soprattutto per la mappatura di ambienti architettonici, per ambienti ostili o anche semplicemente per il mondo del change detection in ambito sicurezza.