
Quando si parla di 3D o di realtà virtuale, la maggior parte delle persone associano queste tecnologie al gioco e al divertimento. Solo chi conosce da vicino queste tecnologie sa che non vi è nulla di più falso, e che la la tecnica del 3D insieme all’approccio AR (realtà aumentata), è già ampiamente usata nel mondo del lavoro industriale e aeronautico, come ad esempio nella manutenzione di apparati complessi, dove mettendo insieme le immagini in AR e le informazioni di un database, è possibile in una frazione di secondo, accedere alla scheda informativa per la manutenzione di un motore, di una centralina o di una reattore nucleare.
Le tecniche geomatiche, e quelle delle ispezioni a distanza aiutano da sempre l’uomo anche e sopratutto nelle emergenze, e per avere una panoramica su queste applicazioni, basta vedere cosa succede oggi con l’ultimo terremoto a Taiwan, seguendo un post sulla rivista
geomedia, o andando alla fonte originale di
iRevolutions, e vedere cose come le nostre tecnologie del 3D e della VR siano essenziali per aiutare i soccorritori in queste bruttissime situazioni di emergenza.