3DEventiUAV

Un report dal Workshop UAV e 3D City Models a Perugia

Il workshop sugli UAV nel contesto del rilievo geo-topografico e della modellazione 3D, tenutosi a Perugia lo scorso 14 e 15 Gennaio, si e’ concluso con un denso pomeriggio di approfondimento sulla elaborazione dei dataset di dati rilevati con due sistemi della

pg_uav1
La location in una foto scattata dal FlyGeo 24 di Flytop.

SenSefly, messi in campo da Menci Software di Arezzo. La giornata e’ terminata con l’estrazione dei premi di partecipazione, che hanno dato una nota di colore, alle intense ore passate tra approfondimenti tecnici sui contenuti geo-topografici e tecnologici, nel contesto dell’uso di sistemi UAV per il rilevamento territoriale, delle architetture, e del paesaggio urbano.

La prima giornata ha visto la presenza dello staff di FlyTop, azienda romana nota per le soluzioni UAV interamente sviluppati in Italia. In primis il volo con il sistema FlyGeo 24, ammiraglia delle soluzioni tutt’ala, con una camera fotografica e una stabilità di volo ineguagliabili. Poi il test di un sistema multirotore come il FlyNovex, che putroppo è durato giusto il tempo di imbattersi in un temporale di stagione che non ha permesso di chiudere completamente il test sul campo.
uav_pg_report1
L’area segnalizzata con marker a terra.
uav_pg_report2
Un piano di volo dell’esercitazione.

A dire il vero, anche la seconda giornata è proceduta con suspense all’ultima scena, visto che le raffiche di vento non hanno permesso nessun volo, fino ad uno spiraglio di tregua eolica che ha fatto andare fuori il gruppo di colleghi, e velocemente mettere in volo sia il sistema eBee che il sistema eXom. A dire il vero le due giornate sono state intense e piene di momenti di discussione e confronto, tanto con i diversi relatori intervenuti, tanto tra i professionisti. Nella seconda giornata sono state affrontate con metodo preciso, tutte le fasi di post-elaborazione, e in ultimo un passaggio veloce alla stazione sterescopica StereoCAD di Menciper toccare con mano le problematiche della restituzione dei dati, che riveste l’elemento critico per più del 50% delle problematiche di impiego dei sistemi UAV nel rilievo cartografico e 3D, orientato al mondo del costruito, ovvero dell’edilizia pubblica, privata e delle infrastrutture.

L’impressione finale è stata comunque positiva, e numerose sono state le note di ringraziamento che lo staff tutto di Geo-Fly ha ricevuto dai partecipanti

uav_pg_report3
Il modello 3D con laser scanner, impiegato per la verifica dei risultati sulle strutture architettoniche della location.

.

La nota di colore della giornata conclusiva del workshop, è rappresentata dall’assegnazione dei premi di partecipazione. L’estrazione, fatta con mano ferma dal decano Otello Grassi che ha pescato i diversi BIGOLI, e che n ordine inverso hanno permesso di assegnare i premi come segue:
Screenshot 2016-01-22 01.29.42
Preparativi per il volo dell’eXom.

L’elaborazione dei dati rilevati, basati sia su una rete di Punti di Controllo, che sul

Screenshot 2016-01-22 01.30.32
Il FlyNovex in volo prima della pioggia.

rilievo con laser scanner, messo in campo dallo staff di in2Geo, partner locale di Geo-Fly, verrà conclusa nel giro di qualche settimana, e le risultanze saranno presentate in una sessione aggiuntiva del workshop, che si terrà a Perugia nel breve.

Info e supporto sul workshop e sui dati dell’esercitazione, possono essere chiesti a info@geo-fly.org
Il workshop Sistemi UAV/APR per il rilievo geo-topografico, territoriale,
dei beni culturali, e dei 3D City Models, si è tenuto anche grazie al contributo di:
 
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Perugia
GeoWeb – Servizi Geo-IT per i professionisti.
FlyTop – The Future is Now, sistemi di volo UAV
Menci Software – Photogrammetry Software e sistemi UAV
 
Ideato e promosso da Geo-Fly

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *