Geo & TechGeomaticaGNSSUAV

Kickstarter in Geomatica. L’innovazione è diffusa.

Evoluzione, comunicazione, sharing, crowd e altro. Cosa c’entra la GEOMATICA ?

La geomatica la ricordiamo come un refrain che alimenta le coscienze dei professionisti tecnologi e non del territorio, della rappresentazione e della astrazione delle informazioni geografiche, delle scienze della terra e della evoluzione che ha portato in pochi decenni alla nascita e alla crescita di fenomeni come la “navigazione”, il “geotagging”, lo “street view” e molte altre novità come le tecnologie “geospatial”, tecnologie e cultura che hanno pervaso mondi quantomeno distanti tra loro come pochi. Come non pensare all’immensa fortuna di Google in primis, che ha basato buona parte della sua evoluzione attraverso il suo “acceleratore geomatico”, basato appunto sull’intersezione dei paradigmi della fotogrammetria e del GIS.
Gli ingredienti veri dell’evoluzione sono però altri, e l’insieme delle visioni di pochi e delle tecnologie per tanti, stanno creando ora la rivoluzione vera, quotidiana e degli “utenti diffusi”. Internet in primis ha alimentato e alimenta la maggior parte delle innovazioni. Non fosse altro per la capacità di mettere in comunicazione soggetti distanti, diffusi sulla rete e sul territorio, da un lato all’altro del mondo, e che alla fine fanno la realtà dell’innovazione.
Le piattaforme di “collaborazione” (crowd in inglese) o “condivisione” (sharing), ovvero di “crowd & sharing”, hanno fatto il resto, mettendo in comunicazione i pochi, o le poche idee, con i molti, ovvero la platea dei sostenitori (backer).
Kickstarter nasce ufficialmente il 28 aprile del 2009 grazie a Perry Chen, Yancey Strickler, e Charles Adler, e da allora ad oggi ha fatto molta strada, fino al 2012 quando nasce il manifesto di Kickstarter (http://meinoskaen.deviantart.com/art/The-Kickstarter-Manifest-295232805).
Il successo dell’iniziativa prosegue come tutte le buone idee che nascono oltreoceano, fino ad aprire diverse filiali in europa, Australia, Nuova Zelanda e lo scorso anno in Norvegia.

Fig.1 - I numeri di kikstarter dalla sua nascita ad oggi sono mostruosamente belli.
Fig.1 – I numeri di kickstarter dalla sua nascita ad oggi sono mostruosamente belli.

La piattaforma Kickstarter diventa quindi un motore creativo che nel dirla all’anglosassone, da un effort ai progetti tecnologici come pochi, infatti a guardare le statistiche 2014 appena rilasciate, si ha veramente l’impressione di come la tecnologia sia solo parte di una storia più grande, molto più grande e trascinante delle tecnologie di per se. Scorrendo infatti le pagine delle statistiche scopriamo che nel 2014 il numero di progetti finanziati attraverso Kickstarter sono stati 22.252, di cui quelli tecnologici solo 1.124. Ma in termini meramente economici chiaramente la tendenza è un po diversa, e la tecnologia spicca sulla vetta con 125 milioni di dollari di finanziamenti, mentre al secondo e terzo posto spiccano i progetti di design e quelli di gaming. Ma la cifra monster complessivamente finanziata dai 22 mila sostenitori ammonta a 530 milioni di dollari circa, tra cui gli italiani hanno dato supporto con una comunità di finanziatori di circa 18 mila persone, per un sostegno finanziario di soli 3.147 milioni di dollari, tra cui chi vi scrive che ha sostenuto piccoli progetti tecnologici nel settore geomatico per l’appunto.

Fig.2 - Il settore MUSICA risulta essere il primo, con circa 4000 progetti presentati e finanziati.
Fig.2 – Il settore MUSICA risulta essere il primo, con circa 4000 progetti presentati e finanziati.

Ma diamo ancora un’ultima lettura ai numeri e alle info che ci fanno capire la grandezza della cooperazione basata su internet e sul crowdfunding di Kickstarter, e scopriremo così che i sostenitori sono stati circa 3.3 milioni di persone sparsi un intorno al globo, che l’ammontare del sostegno finanziario è stato di circa 529 milioni di dollari, ovvero circa 1000$ al minuto, e che anche dal Botswana ci sono stati 19 sostenitori per un ammontare di poco meno di 7 mila dollari. Continuando la lettura scopriamo che lo scorso anno si sono aggiunti 2 milioni di sostenitori, che 773.824 hanno sostenuto più di un progetto, ovvero che 71.478 ne hanno sostenuto più di 10, e che 1.125 persone ne hanno sostenuti più di 100; mentre il giorno più propizio per trovare sostenitori è il mercoledi, mentre il giorno più proficuo è stato il 12 marzo con una raccolta di 400.000$ in una sola ora, ovvero di circa 110$ ogni secondo, ovvero alla stessa velocità con cui Neil Young lanciò il suo progetto Pono.

 

Kikstarter in geomatica

Fig.3 - I progetti tecnologici sono primi per volume di budget con 125 milioni di dollari nel 2014.
Fig.3 – I progetti tecnologici sono primi per volume di budget con 125 milioni di dollari nel 2014.

Nella galassia delle idee che compongo la foresta di Kikstarter non potevano ovviamente mancare oggetti, soluzioni e idee utili al mondo della geomatica, del GIS, dell’informatica applicata alle scienze della terra e altri progetti che il più delle volte abbiamo visto nella costosa foresta di soluzioni blasonate e per lo più prodotte da aziende che offrono soluzioni, ma non certamente per beneficienza, e che gli operatori del settore ben conoscono.
È chiaro che l’affidabilità del progetto dipende da chi lo propone e da chi lo realizza e gestisce, e quindi alcuni progetti anche se interessanti, rimangono pur sempre dei progetti dilettantistici, mentre altriben competono con le soluzioni professionali disponibili sul mercato.
Per vedere di cosa si tratta, e selezionare le soluzioni di nostro interesse, abbiamo cercato di fare una selezione di diversi progetti già di nostra conoscenza, selezionando poi diversi altri progetti prossimi hai nostri interessi tra quelli disponibili nel web di Kikstarter. In verità abbiamo cercato supporto tra lo staff del gruppo di gestione, ma in conclusione abbiamo dovuto estrarre i progetti uno a uno, essendo la classificazione degli stessi spesso diversa per parole chiave e tag inseriti dall’autore.

In ogni caso abbiamo suddiviso la classificazione su tre o quattro domini applicativi cosi configurati:

  • Imaging e camere – intendendo con cio’ progetti di device o sistemi per le riprese di multi immagini o multi video tipici delle applicazioni geomatiche di ultima generazione, orientate al rilievo 3D e non solo.
  • Mapping – con questo termine intendiamo tutti i sistemi utili alla mappatura del territorio, all’uso delle informazioni geografiche e alla sua cattura con metodi non rigorosi come rilievi topografici e cartografici classici.
  • GPS – le diverse applicazioni hw/sw che riguardano il GPS o GNSS, sia professionali che consumer nel campo dei sistemi PNT.
  • UAV – rappresenta l’esplosione dei sistemi pseudo robotici, o meglio che per lo più riguardano in genere i così detti droni multicotteri.
Fig. 4 - I sottodomini applicativi dei progetti tecnologici.
Fig. 4 – I sottodomini applicativi dei progetti tecnologici.
Imaging e camere
Diversi i progetti in cui l’uso delle camere digitali rappresenta l’evoluzione che segue alla cultura di google stress view, ma anche alla cultura della visione full 3D della realtà, ovvero dei 360 gradi di visione della realtà, che comporta chiaramente banche dati geospaziali in cui le immagini sono organizzate secondo precise strutture. I progetti presentati non riguardano nello specifico soluzioni professionali di questo genere, ma il loro diverso uso non fa altro che testimoniare della maturazione della tecnologia delle immagini digitali che oramai rappresenta il 100% delle nostre informazioni,

 

1

3D scanner per piccoli oggetti https://www.kickstarter.com/projects/1545315380/atlas-3d-the-3d-scanner-you-print-and-build-yourse?ref=category

2

3D scanner per piccoli oggetti https://www.kickstarter.com/projects/568411200/rubicon-3d-scanner?ref=category

3

Dispositivo per camere standard che permette la cattura di scene 3D (sterescopia) https://www.kickstarter.com/projects/kula/capture-the-moment-in-3d?ref=category

4

Dispositivo per smartphone che permette il rilievo 3D https://www.kickstarter.com/projects/ikegps/spike-laser-accurate-measurement-and-modelling-on?ref=category

5

Piatto rotante per immagini orientate alla ricostruzione 3D https://www.kickstarter.com/projects/jaredbouck/zcapture-open-source-360-product-photography-0

6

Progetto per trasformare una camera standard in camera IR https://www.kickstarter.com/projects/publiclab/infragram-the-infrared-photography-project

7

Kit conversione camera Leica M3 in camera digitale https://www.kickstarter.com/projects/1807005251/frankencamera-ii

8

Camera panoramica HD per videoconferenza, ma anche per altre applicazioni https://www.kickstarter.com/projects/panacast/panacast-panoramic-camera-and-apps?ref=category

9

Videocamera panoramica https://www.kickstarter.com/projects/1307511016/centr-interactive-panoramic-video-in-the-palm-of-y?ref=category

Mapping

Tra i progetti orientati al mapping almeno 4 tra quelli analizzati valgono la pena di essere segnalati, vuoi per innovazione, ma anche per fantasia e mix di interessi sul tema. Vale la pena di segnalare almeno il libro su Open Street Map che personalmente ho sostenuto ritenendolo una buona cosa in termini di divulgazione e approfondimento di un tema così innovativo come il mondo open delle informazioni geografiche. Ma il primo per innovazione, non tanto tecnologica ma sociale, è quello proposto dal Public Lab di Cambrige negli USA che intorno al tema dell’ambiente hanno fatto crescere una comunità di persone che mettendo insieme tecnologie e cultura dell’ambiente, stanno formando i bambini della comunità e non solo.

 

10

Sistema di mappatura con camera e pallone. Nato come supporto alla didattica in un laboratorio di best practice sull’ambiente. https://www.kickstarter.com/projects/1775485688/balloon-mapping-kits?ref=discovery

11

Libro su su OpenStreetMap https://www.kickstarter.com/projects/237731198/the-book-of-openstreetmap

12

Permette di rilevare l’inclinazione dei pendii semplicemente e manualmente https://www.kickstarter.com/projects/1368073986/poleclinometertm-the-ski-pole-inclinometer-sticker?ref=category

13

Un gioco che miscela la matematica e il sistema di geocaching nato dalla abolizione della SA GPS. https://www.kickstarter.com/projects/gobodies/mathmark-integrating-geocaching-into-math?ref=category

GPS

Tra i progetti relativi al dominio del GPS diverse soluzioni, non tutte di interesse geomatico ma sicuramente di interesse tecnologico.

 

14

SDR e GPS. Un vero e proprio ricevitore Software Defined Radio https://www.kickstarter.com/projects/1703258614/psdr-pocket-hf-sdr-transceiver-with-vna-and-gps?ref=category

15

Un box per interfacciare i sistemi GNSS professionali a tablet e smartphone https://www.kickstarter.com/projects/1101202238/connect-any-high-precision-gnss-unit-over-bluetoot?ref=nav_search

17

GPS tracker per sistema iOS https://www.kickstarter.com/projects/tananaev/traccar-client-for-ios?ref=discovery

18

GPS datalogger innovativo e minuscolo https://www.kickstarter.com/projects/richardhaberkern/gps-cookie-leaving-crumbs-wherever-it-goes?ref=discovery

19

Un sistema RTK per i vostri GPS a prezzi mai visti https://www.kickstarter.com/projects/swiftnav/piksi-the-rtk-gps-receiver?ref=nav_search

20

Una applicazione GIS per visualizzare grandi mole di dati https://www.kickstarter.com/projects/58000971/overlays-big-data-to-big-decisions?ref=nav_search

UAV

Nella classe UAV presentiamo solo 4 progetti, anche se le soluzioni e i progetti trovati su kikstarter sono molti di più.

 

21

Un sistema UAV con camera che vi segue durante attività sportive e non solo https://www.kickstarter.com/projects/sqdr/hexo-your-autonomous-aerial-camera?ref=category

22

Mapping by UAV, ovvero un sistema di elaborazione dati su cloud. La partecipazione avviene attraverso l’acquyisto di punti, da scontare nelle elaborazioni. https://www.kickstarter.com/projects/1950977397/mapping-with-drones?ref=discovery

23

PowerUp è una sistema che dimostra come tecnologia e fantasia vanno sempre insieme. Un sistema per far volare i vostri aeroplanini di carta che tante volte avrete provato a far volare. Questo progetto ha avuto il sostegno di chi scrive. https://www.kickstarter.com/projects/393053146/powerup-30-smartphone-controlled-paper-airplane?ref=nav_search

24

Il Sirenet Project è in sostanza un sistema UAV ad ala fissa per lo studio dei tornado. https://www.kickstarter.com/projects/1517270439/the-sirens-project-uav-tornado-research?ref=category

 

Una selezione dei migliori progetti 2014.
Fig.5 – I progetti Kikstarter 2014 più interessanti.

 Conclusioni

Le applicazioni orientate alla geomatica sono tante e tutte interessanti; Non solo su Kickstarter, ma anche sulle altre piattaforme di founding diffusesi negli ultimi anni. Ma la diffusione di piccoli hardware, sta permettendo un’ampia diffusione di applicazioni genericamente “low budget” e che fino ad alcuni anni or sono anche i geomatici più accaniti sognavano solamente. Oggi invece, con l’elettronica di massa e dei sensori per cosi dire di ultima generazione come accelerometri, inclinometri e sensori ottici, cosi come altri sensori di prossimità o sensori per cosi dire di misurazione laser o diverse, anche i sogni possono diventare realtà, e basta puntare il mouse sul giusto web come SparkFun (https://www.sparkfun.com/), e sono disponibili per poche decine di dollari, ogni sorta di sensore per la misura di distanze, per la determinazione di assetto e per realizzare nel nostro laboratorio del divertimento, anche piccoli sistemi laser scanner o GPS.

dsgeo57@gmail.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *